Creazione della Cornice realizzata per la preziosa Tela del 1600 della Madonna del Pozzoleo di Santa Severina (Kr). Una grande manifestazione religiosa ha visto coinvolti tutti i fedeli di Santa Severina dei comuni viciniori e del capoluogo.Un evento organizzato per il rientro dal restauro della tela seicentesca della Madonna del Pozzolio e la realizzazione della cornice artistica per lo stesso dipinto. La sacra effige, della omonima chiesetta che segna artisticamente il passaggio dal modello bizantino a quello normanno, è stata restaurata nei mesi di giugno e luglio, periodo in cui, Michele Affidato e i suoi collaboratori, completava i lavori per la realizzazione della teca artistica, che fa da cornice al quadro. L’orafo crotonese, con grande professionalità, come ha dichiarato Don Serafino Parisi, Vicario Episcopale e parroco di Santa Severina, ha realizzato un’importante opera d’arte sacra, su bozzetto di Piotr Merkury, pittore russo di fama internazionale. Due grandi artisti, che operano da anni per il Vaticano, per creare un’opera di elevato valore, che arricchirà il già prestigioso patrimonio artistico di Santa Severina. La cornice-teca, frutto dell’oro donato dai fedeli, è stata realizzata interamente a mano. Sugli sbalzi a motivi floreali, che caratterizzano l’opera, sono stati collocati dei castoni d’oro nei quali inseriti ben cinquantaquattro pietre preziose, così suddivise: 8 lapislazzuli e 6 corniole di taglio tondo cabuschon, 16 topazi azzurri di taglio tondo sfaccettato e 24 topazi gialli dello stesso taglio. Nella parte alta della cornice, tra l’iscrizione MP – TH OU, che secondo l’iconografia bizantina significa “Madre di Dio” nel rispetto dei canoni dello stesso modello, è stata realizzata una stella a otto punte che rappresenta la Madonna. A descrivere l’opera ha provveduto lo stesso autore, che non ha tralasciato, nel suo intervento di fare una piccola croni-storia del suo incarico: nel mese di gennaio 2009, venivo contattato da Don Serafino Parisi, che mi affidava la realizzazione di una cornice teca che racchiudesse l’effige della Madonna del Pozzoleo. Con grande piacere, ma, nello stesso tempo, con grande responsabilità accolsi l’incarico. Da subito, con i miei collaboratori, valutando il bozzetto grafico proposto dall’artista Merkury, abbiamo avviato la lavorazione della cornice. La sacra effige e la preziosa opera artistica, sono state benedette in vaticano da Papa Benedetto XVI e successivamente da S.E. Mons. Domenico Graziani, il quale, durante l’omelia, ha ringraziato l’orafo crotonese per l’ottimo lavoro eseguito.