E’ stato portato a nuova luce, dall’arte orafa di Michele Affidato, il Quadricello della Madonna di Capocolonna che nella notte tra sabato 18 e domenica 19 maggio 2013 sarà protagonista del tradizionale pellegrinaggio che ogni anno mette in cammino migliaia di fedeli verso il Santuario di Capocolonna. L’opera di restauro è stata presentata venerdì 10 maggio presso il laboratorio orafo del Maestro Affidato alla presenza di Mons. Pancrazio Limina, Rettore della Basilica Cattedrale di Crotone, Don Bernardino Mongelluzzi presidente del Capitolo Cattedrale, del presidente del comitato feste Domenico Ruggiero e di una rappresentanza dell’associazione dei Portantini. L’orafo crotonese ha ricevuto dal Capitolo della Basilica Cattedrale di Crotone l’incarico di restaurare la cornice del Quadricello ed il diadema della sacra icona che negli anni si erano ormai deteriorati.
Un lavoro complesso e certosino, quello che Affidato ha svolto con sapiente arte artigiana sotto la supervisione del Rettore della Basilica Cattedrale Mons. Pancrazio Limina e del Presidente del Capitolo Cattedrale Don Bernardino Mongeluzzi.
Oltre che sulla cornice del Quadricello, sul quale il tempo trascorso aveva lasciato il segno con numerosi fori, cedimenti di saldature ed ossidazioni, l’orafo è intervenuto sulle stelle tempestate di diamanti che ornano la coroncina del capo della Madonna, anch’esse interessate da cedimenti. I fori presenti nella cornice sono stati riparati con applicazioni di piastre in argento saldate in modo da consolidare tutta la parte compromessa. Per eliminare le ossidazioni, inoltre, Affidato ha svolto un’accurata pulitura non solo con la spazzolatura della superficie, ma anche con un bagno galvanico che proteggerà nel tempo la cornice. L’orafo ha provveduto a smontare ed ispezionare anche la parte bassa della cornice che raffigura San Dionigi, per rinforzare le zone compromesse, ed a controllare e ripulire i raggi in oro che circondano l’icona. Dopo aver verificato lo stato di tutti i castoni con diamanti del diadema, Affidato ha rinforzato le stelle che stavano per cadere.
Un lavoro accurato e pieno di dedizione e devozione quello eseguito dal maestro orafo Affidato che non ha chiesto alcun compenso per riportare all’antico splendore il Quadricello della Madonna di Capocolonna: “E’ un lavoro che ho voluto regalare alla Madonna – commenta l’orafo – ma anche un regalo che faccio a tutti i cittadini crotonesi che come me venerano la bellissima icona della Beata Vergine di Capocolonna. Sono onorato – prosegue Affidato – di aver potuto contribuire con il mio lavoro alla conservazione di un’opera che racconta la storia, la fede, il culto della nostra città verso la Madonna e di poter restituire il Quadricello alla Chiesa e ai fedeli crotonesi nel massimo del suo splendore”.
Inoltre è stata restaurata la corona e ripulito tutto il baldacchino in argento dove viene collocato il Quadricello per la processione.