Corona realizzata per la Statua della B.V. Immacolata della Parrocchia di San Paolo in Crotone

In una chiesa colma di fedeli, e alla presenza di autorità civili e militari, nel giorno consacrato alla S.S. Vergine, l’arcivescovo Andrea Mugione ha incoronato Maria Immacolata Regina della parrocchia “San Paolo”. Con una cerimonia liturgica durata oltre due ore, la comunità parrocchiale, col suo sacerdote, alla presenza del vescovo dell’arcidiocesi crotonese, a distanza di centocinquanta anni dalla proclamazione del dogma della Vergine Maria Immacolata, ed in occasione della ricorrenza del ventesimo anniversario della istituzione della parrocchia e del decimo anniversario di diaconato di Roberto Murano, ha concretizzato, anche se non in sua presenza, assente per motivi di salute, la richiesta avanzata dal parrocchiano Antonio Riga. Il parroco, don Pino Caiazzo, ricordando i primi periodi della sua presenza a “Bernabò”, ha sostenuto: molte volte ho celebrato la S. Messa con la chiesa vuota. Oggi con piacere e soddisfazione posso affermare che la presenza di fedeli è sempre più numerosa e che il quartiere è cresciuto con la parrocchia. Riferendosi alla corona, ha proseguito dicendo: abbiamo dato l’incarico per la realizzazione a Michele Affidato, perché conosciamo ed ammiriamo la sua arte, ormai apprezzata nel mondo. Le fasi di realizzazione dell’opera le abbiamo seguite giorno dopo giorno, sin dalla progettazione, assistendo incantati alle operazioni d’esecuzione. Accettando l’invito del parroco, il maestro orafo, nostro concittadino, dopo aver ringraziato per l’incarico ricevuto, ha dichiarato: ho voluto esprimere il massimo impegno e tutto il mio senso artistico, in questo lavoro, realizzandolo con cura nei minimi particolari. La corona è stata realizzata interamente a mano in argento 800. Dalla descrizione della corona, si è appreso che per ottenere la forma, il progetto di elaborazione è stato suddiviso in 4 sezioni, utilizzando la tecnica della lavorazione a sbalzo e rilievo, con una sovrapposizione di 38 elementi ricavati da una fusione a cera persa e laminati in oro 18kt. Sugli elementi in stile floreale sono state incastonate 46 pietre, topazi azzurri, topazi gialli ed ametiste, tutte a taglio sfaccettato ed a forma tonda e ovale. Sono diversi anni che dedico parte del mio lavoro all’arte sacra, creando varie opere per diverse chiese, oggi, in modo particolare, vivo con grande emozione questo momento, in quanto questa corona è stata realizzata per la mia parrocchia – ha sostenuto Affidato ed ha concluso proferendo – approfitto di questo momento per rivolgere a don Pino Caiazzo, come fedele di questa comunità, tutta la mia gratitudine, per l’impegno profuso in questi anni, per il calore umano che ci ha trasmesso, dedicando la sua vita, al servizio della gente, dimostrando capacità e professionalità, nel creare con grandi sacrifici spazi e strutture, oggi meta di aggregazione, studio, ed attività ricreative, punto di riferimento di cultura e di incontro. Tra gli applausi calorosi dei fedeli, monsignor Mugione ha provveduto all’incoronazione, dopo un’omelia, durata poco più di venti minuti, nella quale ha messo in risalto gli aspetti umani e sacri della Vergine, e l’importanza mariana nella fede cristiana. Don Pino Caiazzo, ricordando ai fedeli, gli impegni parrocchiali per il prossimo anno ed il calendario delle attività riportato su “Famiglia cristiana”, ha ringraziato l’assessore provinciale alle Politiche sociali, Filippo Esposito, per il congruo contributo dato, per la realizzazione editoriale finalizzato alla promozione di una iniziativa sociale di grande importanza per la città. L’attività sociale che certamente riempirà d’orgoglio parroco e parrocchiani è la realizzazione di una casa famiglia, per ragazze madri e per donne sole e bisognose.