Il Pitagora d’Argento

Una scultura raffigurante il filosofo, custodita nei musei vaticani, tratta dal dipinto di Raffaello Sanzio e ispirata alla scuola di Atene

Il “Pitagora d’Argento” nasce nel laboratorio del maestro orafo Michele Affidato nel 2015. Da diversi anni l’orafo crotonese coltivava l’idea di realizzare un’opera che potesse rappresentare il legame tra la sua arte ed il suo territorio. Nelle sue tante presenze in Vaticano e precisamente nelle numerose visite ai Musei Vaticani è rimasto attratto da un famoso dipinto di Raffaello Sanzio che raffigura la scuola di Atene e nel quale compare anche Pitagora: da qui nasce l’idea di realizzare una scultura del filosofo Pitagora. L’affresco frutto del genio di Raffaello Sanzio si trova in una delle quattro stanze dei Musei Vaticani di Roma, ed esattamente nella Stanza della Segnatura. Nella sua opera pittorica Raffaello ha voluto rappresentare tutti i più celebri filosofi e matematici dell’antichità intenti nel dialogare tra loro, all’interno di un immaginario edificio classico tra cui in questi viene raffigurato anche Pitagora seduto, in primo piano, con un grosso libro in mano. “Questa immagine di Pitagora mi ha sempre incuriosito – afferma Michele Affidato che racconta di essersi sempre fermato a lungo ad osservare questo particolare dettaglio del dipinto di Raffaello – era bella l’espressione di Pitagora raffigurata da Raffaello e anche la posizione in cui ha scelto di rappresentarlo. L’apprezzamento per il valore artistico dell’opera ed il fascino che suscitava su di me l’immagine di Pitagora mi ha talmente stimolato artisticamente al punto da farmi pensare come sarebbe stato bello realizzare una scultura ispirata a questa raffigurazione del filosofo. Così è stato – prosegue Michele Affidato – prendendo lo spunto e l’ispirazione dal dipinto, dopo tanti schizzi dell’opera a tutto tondo, con l’aiuto di mio figlio Antonio ecco prendere vita il “Pitagora d’Argento” che tanto desideravo creare e vedere in forma scultorea”. Il Pitagora d’Argento, raffigura il grande filosofo che fondò la celebre Scuola Pitagorica nell’antica Kroton, capitale della Magna Graecia, terra in cui vive ed opera il maestro orafo Michele Affidato.